Tranquilli: no, il miliardo di euro raccolto non sarà mai concesso alle diverse aziende su una semplice preferenza dei co-fondatori di Team for the Planet. Mancherebbe terribilmente di umiltà e di metodo. Avendo sempre basato il nostro approccio su intelligenza collettiva, scienza e metodi agili, abbiamo progettato un metodo di selezione rigoroso per trovare il meglio. Scienziati migliori ovviamente, innovazioni migliori ovviamente, un potenziale migliore per ridurre i gas serra e un potenziale economico migliore. Solo con questo livello di requisiti potremo affrontare la più grande sfida dell'umanità.
I. Dove trovare queste famose innovazioni?
Partiamo dall'inizio. Prima di selezionare e finanziare le innovazioni, dobbiamo già “reperirne” il più possibile, in modo che le migliori possano diventare candidate al nostro finanziamento.
Ci sono in ogni momento migliaia di innovazioni in tutto il mondo che possono cambiare il nostro futuro. Spulciare le riviste scientifiche o i blog sull'innovazione non sarà sufficiente per individuarle tutte. Dobbiamo quindi essere il più vicino possibile agli inventori e agli scienziati.
Per fare questo, stiamo lavorando con reti di scienziati, laboratori, ricercatori, ecc. Seguiamo inoltre tutte le notizie scientifiche internazionali (seminari, conferenze, pubblicazioni, ecc.).
Ma il modo più efficace è semplicemente avere una connessione umana. Conosci la teoria dei 6 gradi di separazione? Siamo tutti a non più di 6 gradi di relazione da qualsiasi altra persona al mondo.
La nostra comunità di associati e le loro reti sono i nostri maggiori punti di forza nell'identificare soluzioni ai nostri 20 problemi. Questo aspetto partecipativo è essenziale nel nostro processo di ricerca, da qui l'importanza di avere un gran numero di associati e di diventare un movimento cittadino internazionale su una scala senza precedenti.
Concretamente, come avviene ciò? Chiunque può proporre un'innovazione direttamente sul nostro sito in pochi minuti. Contattiamo quindi l'inventore per avere maggiori dettagli sulla sua soluzione: il suo stadio di sviluppo, il modello economico previsto... insomma tutte le informazioni necessarie per ottenere una "scheda di innovazione" completa. Questa scheda è importante perché serve come base per la preselezione.
Abbiamo quindi una strategia di ricerca partecipativa, che diventerà sempre più potente man mano che il movimento Team for the Planet crescerà.
II. Che tipo di innovazioni stiamo cercando?
"Due visioni del mondo si scontrano spesso nel dibattito sulle innovazioni del futuro: high tech contro low tech.
Da un lato ci sono i fautori di un approccio sempre più tecnologico: la scienza potrebbe da sola consentire la prosecuzione della civiltà umana con l'attuale modello di sviluppo. Più scienza, sempre più scienza: transumanesimo, oggetti interconnessi...
C'è invece chi difende una "detecnologizzazione" che consiste nell'utilizzo di tecniche a consumo energetico nullo o minimo (low tech), e il cui costo di sviluppo è molto contenuto, perché basate solo su tecniche già padroneggiate.
Team for the Planet non è dogmatico e si basa su un mix di alta tecnologia e bassa tecnologia a seconda dei problemi. Anche zero-tech se si presenta l'occasione!
Possiamo ben immaginare la convivenza di migliaia di biciclette per le strade di Parigi con taxi elettrici autonomi, progettati in bambù e con batterie organiche. Nulla ce lo impedisce economicamente o intellettualmente. La tecnologia non è responsabile dei danni ambientali, è solo il risultato di scelte che sono state fatte in un mondo di cui non si conoscevano i limiti ecologici.
Le 20 problematiche individuate da Team for the Planet possono essere affrontate indifferentemente da innovazioni che richiedono high tech, low tech, o anche da semplici innovazioni del modello di business”.
III. Quali sono i criteri di valutazione nella scelta di queste innovazioni?
"Il primo criterio di valutazione è ovvio: l'innovazione considerata appartiene davvero al campo di azione di Team for the Planet. Per questo è sufficiente fare riferimento alla matrice presentata nella parte 3.IV del dossier scientifico.
Successivamente, vengono presi in considerazione altri 3 criteri:
L'impatto e il potenziale mercato: la soluzione proposta deve rivolgersi a un mercato sufficientemente ampio ed essere sufficientemente efficiente da avere un impatto significativo e misurabile sulle emissioni di gas serra o sulla loro cattura a livello globale.
Maturità tecnica e grado di innovazione: selezioneremo soluzioni a bassa R&S e mature, se il loro impatto è visibile a breve termine. Verranno scelte soluzioni ad alto grado di R&S solo se l'impatto sarà visibile a livello globale nel medio o lungo termine.
La facilità di implementare la soluzione in open source: non tutte le aziende sono adatte ad implementare il modello open source, dipende molto dal modello di business previsto, nonché dal livello di azioni su misura necessarie per uno sviluppo globale e rapido. "
IV. Le fasi di selezione delle innovazioni
Chiarita la fase di analisi, è ancora necessario effettuare una valutazione il più possibile oggettiva. Ecco i diversi passaggi che rispondono a questo problema.
"Preselezione attraverso l'intelligenza collettiva
Al fine di stabilire una prima valutazione delle innovazioni rilevate, stiamo riunendo un pool di valutatori, provenienti da tutto il mondo. Composto da esperti scientifici, professionisti dei settori in questione o anche potenziali utenti, la diversità di questo gruppo di valutatori garantisce un giudizio pertinenete. Questa preselezione collettiva limita il più possibile i pregiudizi individuali (paese, competenza, ambiente, genere, ecc.).
Questo pool valuta ciascuno dei tre criteri presentati precedentemente. Pertanto, tutte le soluzioni vengono prima studiate sulla base di criteri comuni in modo che tutte abbiano pari opportunità.
Effettuata la preselezione, possiamo analizzare più nel dettaglio ogni innovazione! È quindi necessario convalidare la rilevanza tecnica, il potenziale commerciale e l'idoneità al modello Team for the Planet per ciascuna soluzione, prima di considerare la creazione di una società controllata per realizzarne il progetto. Questo è cruciale. Per questo, dunque, non abbiamo uno, né due, ma tre passaggi di validazione! "
Validazione da parte del comitato scientifico
La prima validazione è prima di tutto scientifica e tecnica. In effetti, non ha senso stimare il potenziale di mercato o mettere in discussione l'etica di una soluzione che non funziona.
Il ruolo del comitato scientifico è quello di emettere un parere sulla rilevanza scientifica e sulla fattibilità tecnica. Tale parere è seguito da una votazione che consente alla soluzione di procedere alla fase successiva di validazione. In caso di voto negativo del comitato, Team for the Planet non finanzierà la soluzione.
Chi è responsabile di questa convalida? Si tratta di un comitato scientifico composto da:
Un Presidente permanente, garante del metodo e dell'approccio Team for the Planet
Da 3 a 12 membri, esperti scientifici.
I membri sono nominati per 3 anni e il rinnovo del comitato sarà effettuato per terzi del totale.
Gli esperti non sono remunerati per questa attività. Inoltre, non devono trovarsi in una situazione di conflitto di interessi, in particolare in relazione all'insieme delle loro attività professionali o associative. In caso di potenziale conflitto di interessi, il socio può partecipare alle riunioni ma in nessun caso alle votazioni in questione.
Questo comitato scientifico si riunisce tutte le volte necessarie, ma almeno una volta al trimestre. Durante questi comitati, gli innovatori sono anche invitati a interagire direttamente con gli scienziati e a difendere la loro soluzione.
Le decisioni all'interno del consiglio di sorveglianza sono prese a maggioranza, secondo la regola 1 membro = 1 voto. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Convalida del potenziale di mercato
Una soluzione scientifica e tecnica non corrisponde necessariamente alle aspettative del mercato.
È quindi necessario avviare un processo di product/market fit analysis, vale a dire pensare al vantaggio competitivo della soluzione che dovrà corrispondere a una domanda del mercato. Questo vantaggio può essere ad esempio quello di offrire il prezzo più basso, una migliore qualità, una maggiore durata...
Team for the Planet, il comitato scientifico e l'innovatore guidano insieme questa riflessione prima di passare a una fase di "test ad alta frequenza" per convalidare empiricamente il potenziale di mercato.
Per questa fase di test ad alta frequenza, Team for the Planet prende il controllo. Nell'arco di 3 settimane, con un team dedicato di "growth hackers", e un budget di diverse migliaia di euro, cercheremo di determinare l'appetito del mercato e la pertinenza del modello economico previsto.
Questi test vengono effettuati in condizioni reali: fissare appuntamenti con i potenziali clienti come se la soluzione fosse già disponibile, creazione di landing page che presentino la soluzione, pubblicità sui social network, retargeting, ecc.
Al termine di questa fase, un'analisi dei KPI ottenuti da questi test consente a Team for the Planet di decidere se passare o meno allo step successivo.
Qualunque sia la decisione di Time, tutti i risultati di questi test e la loro analisi saranno forniti all'innovatore, in modo che possa eventualmente affinare la sua strategia di vendita o il suo posizionamento nel mercato.
Convalida etica
Una volta validata scientificamente ed economicamente l'innovazione, resta il passaggio finale: una presentazione a tutti i soci di Team for the Planet.
Dopo una verifica da parte dei co-fondatori della compatibilità tra i valori dell'innovatore e quelli di Team for the Planet, ci assicuriamo anche che non ci sia conflitto di interessi. Pertanto, garantiamo ai partner una prima convalida etica.
Quindi prepariamo un dossier di investimento. Questo documento presenta la soluzione, le varie analisi (tecniche, di mercato, di squadra, ecc.) e i dettagli dell'investimento proposto nella filiale (tempistiche, entità dell'investimento, ecc.). Questo dossier viene prima sottoposto al Consiglio di Sorveglianza di Team for the Planet per un parere. Il dossier e il parere del consiglio di sorveglianza vengono quindi inviati a tutti i soci.
Infine, viene convocata un'Assemblea Generale con tutti i soci di Team for the Planet. Una risoluzione per investire nella filiale viene presentata e messa ai voti durante l'Assemblea Generale.
Se accettata, la filiale che svilupperà la soluzione potrà essere creata.
Viceversa, in caso di rigetto, il fascicolo può essere rielaborato tenendo conto delle critiche, per essere migliorato prima di essere riproposto all'Assemblea Generale. Può anche essere completamente abbandonato se il rifiuto è stato significativo.
Altri articoli su "Strategia e governance" :